Gestione impianto fotovoltaico in condominio: cosa bisogna sapere

L’idea di installare un fotovoltaico in condominio è sempre più diffusa in Italia. L’aumento delle installazioni degli impianti è dovuto principalmente al risparmio che si vede in bolletta, dovuto all’autoconsumo, quindi la produzione e l’utilizzo immediato dell’energia elettrica prodotta.
Questo permette il risparmio perché ci si rende indipendenti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) nazionale.

Installazione impianto fotovoltaico in condominio

L’installazione del fotovoltaico in condominio ha avuto una crescita esponenziale grazie alla Riforma del Condominio, che ha permesso di installare gli impianti anche su questi immobili.

La Legge a cui fa riferimento questa riforma è la Normativa dei Condomini in vigore dal 18/06/2013, introdotta dall’Art. 7 della L.220 del 11/12/2012.

La novità normativa introdotta dall’Articolo 1122-bis disciplina non solo gli impianti centralizzati ma anche quelli individuali dei singoli condomini.

Viene consentita l’installazione di impianti ad energia rinnovabile sul lastrico solare del condominio e su ogni altra area comune idonea, oltre che sulle parti di proprietà privata dell’interessato.

Inoltre, se l’installazione non comporta modifiche alle parti comuni, il condomino non ha neanche bisogno dell’autorizzazione e quindi del consenso dell’assemblea condominiale.

Impianto fotovoltaico in condominio: centralizzato e privato

Impianto fotovoltaico centralizzato

Per installare un impianto fotovoltaico centralizzato è necessario avere l’approvazione della maggioranza dei condomini in assemblea condominiale. I costi sono poi sostenuti da chi ha dimostrato di essere a favore; allo stesso modo saranno questi che potranno usufruire delle detrazioni come il Superbonus. Un impianto centralizzato non può essere utilizzato per una singola abitazione. In questo caso infatti bisogna installare un impianto fotovoltaico di tipo privato.

Impianto fotovoltaico privato

Un singolo condòmino può richiedere l’installazione di un impianto fotovoltaico in condominio per uso privato e non dell’intero condominio. In questo caso l’impianto può essere installato sia su una zona di proprietà esclusiva dell’individuo, sia sul lastrico solare o altre aree comuni dell’edificio adibite allo scopo.

I problemi possono sorgere in questi ultimi due casi: quando devono essere svolte modifiche alle parti comuni. Questo tipo di intervento richiede l’approvazione di una delibera con un numero di voti che costituisca la maggioranza degli intervenuti e almeno i 2/3 del valore dell’edificio.

L’assemblea non può poi opporsi a questo intervento ma può definire e imporre eventuali modalità alternative di esecuzione e misure per salvaguardare l’edificio in quanto a sicurezza e decoro architettonico.

Gestione e manutenzione degli impianti fotovoltaici in condominio

Installazione impianto fotovoltaico in condominio

In seguito al via libera dell’assemblea, è necessario installare l’impianto e occuparsi della manutenzione. È importante scegliere il pannello fotovoltaico adatto alle proprie esigenze, eventualmente anche uno ad accumulo per avere maggiore indipendenza, altrimenti l’energia immagazzinata va re-immessa nella rete nazionale, con un rimborso in bolletta.

I lavori di manutenzione dipendono dal materiale e dalla zona, quindi anche dagli agenti atmosferici e dalla loro frequenza. Si tratta solitamente di una manutenzione annuale, per i controllo e la pulizia, in modo da mantenere alto il rendimento. La gestione dell’impianto fotovoltaico in condominio è quindi da tenere in considerazione.

La pulizia può essere effettuata da ditte specializzate che lavorano in corda o ad altezze elevate per la pulizia in zone altrimenti non accessibili.

Per scegliere il fornitore e il prezzo migliore, oltre che per pianificare in una sola volta ogni intervento annuale senza doverlo tenere a mente, può essere utile Alfred, il nostro CRM condominio che fa parte della piattaforma Amministro.io.

Alfred è un gestionale in cloud, accessibile comodamente dal proprio browser al link alfred.amministro.io, che semplifica la gestione dei lavori nei condomini.

Sei un condòmino? Proponi Alfred al tuo amministratore di condominio per fare la tua richiesta e velocizzare i lavori!

Sei un amministratore di condominio? Contattaci subito per una DEMO online per tutte le info.